Le schede di rete esterne sono una buona soluzione se vuoi ottenere una maggiore compatibilità e qualità di connessione. Possono anche sostituire un componente difettoso/obsoleto del tuo computer. In questo testo parleremo dei tipi di schede di rete e della scelta dei dispositivi in vari scenari.
Tipi di schede di rete e adattatori Wi-Fi
Le schede di rete esterne possono essere suddivise in base all'interfaccia con cui lavorano. Spesso è definita dal connettore o dalla spina.
Nel caso delle schede di rete, ci sono principalmente: USB, PCIe e Thunderbolt. Ognuna di queste interfacce ha caratteristiche specifiche che influiscono sulle prestazioni e sulla facilità d'uso.
Schede di rete USB wireless
Le schede di rete USB sono senza dubbio la soluzione più utilizzata, soprattutto dagli utenti commerciali. Il loro grande vantaggio è la semplicità di installazione: basta collegarle a una porta USB del computer. Sono disponibili in versioni per diversi tipi di connessione (Wi-Fi, Ethernet). Le schede di rete USB hanno velocità di trasferimento dati diverse a seconda della versione USB - 2.0, 3.0, 3.1, dove lo standard USB più elevato offre risultati migliori. Le schede Wi-Fi che funzionano via USB sono una soluzione conveniente per migliorare la qualità della connessione senza dover aprire il case del computer.
Schede di rete PCIe
Le schede di rete PCIe sono schede che vengono installate direttamente sulla scheda madre di un computer desktop. I dispositivi PCIe sono caratterizzati da un'elevata velocità di trasferimento dati e offrono connessioni più stabili rispetto alle schede USB. Tuttavia, la loro installazione richiede un po' più di conoscenza. Le schede PCIe sono spesso scelte da chi ha bisogno di un'elevata velocità di trasferimento dati, soprattutto per i giochi o per lavorare nel cloud/con applicazioni esigenti.
Schede di rete Thunderbolt
Le schede di rete Thunderbolt sono una soluzione relativamente nuova che offre un trasferimento dati molto veloce. L'interfaccia Thunderbolt offre un'elevata larghezza di banda, che può essere utile in situazioni che richiedono le migliori prestazioni, come la trasmissione di contenuti multimediali o il lavoro con file molto grandi. Tuttavia, le schede di rete Thunderbolt sono ancora meno diffuse rispetto a quelle USB e PCIe e necessitano di porte adeguate nel computer.
Wi-Fi vs. Ethernet
Una delle scelte fondamentali che gli utenti di Internet devono fare è quella di scegliere una connessione Wi-Fi o Ethernet. Le schede di rete Wi-Fi consentono di connettersi alla rete senza fili, il che è comodo (e, tra l'altro, è un po' uno standard), soprattutto per i dispositivi mobili e i computer portatili. Le connessioni Ethernet (in altre parole, le connessioni cablate) offrono trasferimenti di dati più stabili e veloci, il che è fondamentale per le applicazioni più esigenti, i giochi online o le trasmissioni video in diretta.
Il Wi-Fi è spesso soggetto a interferenze di segnale, soprattutto nei luoghi affollati, mentre l'Ethernet offre una velocità e una stabilità di connessione più prevedibili. Per questo motivo, le persone che tengono alle massime prestazioni (ad esempio i giocatori o i professionisti) di solito preferiscono una connessione cablata, mentre per gli altri utenti il Wi-Fi sarà la prima scelta per la sua comodità.
Adattatore di rete e velocità di internet
L'adattatore di rete ha un impatto significativo sulla velocità di internet. Non solo il tipo di adattatore di rete, ma anche gli standard supportati, come il già diffuso Wi-Fi 5 (802.11ac) o il più recente Wi-Fi 6 (802.11ax), hanno un impatto significativo sulla velocità di connessione.
Inoltre, come ho già detto, anche l'interfaccia della scheda di rete (ad esempio USB 2.0, 3.0) influisce sulle prestazioni. Le schede collegate tramite USB 2.0 possono limitare la velocità, anche se lo standard Wi-Fi è moderno, perché l'USB 2.0 non fornisce una larghezza di banda sufficiente.
Antenna esterna o integrata
Quando si parla di schede Wi-Fi, è bene prestare attenzione alle antenne. Le schede di rete dotate di antenne esterne offrono una migliore portata e stabilità di connessione. Grazie alla possibilità di regolare la direzione dell'antenna, puoi ottimizzare la portata in base alla posizione del dispositivo a cui hai collegato la scheda. D'altra parte, le schede con antenne integrate - soprattutto le versioni "nano" (cioè le piccole schede simili a chiavette USB che si collegano tramite una porta USB) - di solito hanno una portata peggiore e una qualità del segnale inferiore, il che è particolarmente evidente in caso di basso livello del segnale Wi-Fi ricevuto dal router (ad esempio quando si trova a una grande distanza dal dispositivo).
Come faccio a scegliere la scheda di rete giusta e a cosa devo fare attenzione?
Quando si sceglie una scheda di rete, ci sono alcuni parametri chiave da tenere in considerazione:
- Standard Wi-Fi : più è recente, meglio è (ad esempio, Wi-Fi 6 e Wi-Fi 5).
- Frequenze: Alcune schede supportano due frequenze: 2,4 GHz e 5 GHz. Il Wi-Fi a 5 GHz offre velocità più elevate con una portata leggermente inferiore.
- Interfaccia: USB 3.0 o PCIe offrono un throughput migliore rispetto alla vecchia USB 2.0.
- Potenza dell'antenna: maggiore è la potenza, migliore è la portata.
I nostri consigli per i giocatori, i professionisti e gli utenti domestici.
- Per i giocatori: la scelta migliore è una connessione Ethernet cablata. Tuttavia, per chi vuole rimanere in movimento, una scheda PCIe con Wi-Fi 6 e potenti antenne esterne è un'alternativa. In questo modo si otterrà una connessione stabile e affidabile, essenziale per i giochi online.
- Per i professionisti: Come sopra, le schede PCIe con Wi-Fi 6 e/o supporto Ethernet garantiscono la velocità e la stabilità necessarie per lavorare con file e applicazioni di grandi dimensioni.
- Per gli utenti domestici: Le schede USB con supporto Wi-Fi 5 o Wi-Fi 6 sono sufficienti per le attività quotidiane, come la navigazione in Internet o lo streaming video.
Utilizzo di schede di rete esterne
Alcuni lettori si porranno una domanda ovvia a questo punto: a cosa servono realmente le schede di rete esterne? Alcuni degli scenari più comuni per gli utenti sono:
- Computer datati - quando un computer non dispone di una scheda Wi-Fi integrata, una scheda di rete USB esterna risolve il problema della mancanza di accesso a Internet.
- Lavorare da remoto - una scheda di rete con una buona antenna può migliorare la stabilità del Wi-Fi quando si lavora da casa e quindi la qualità del lavoro. Quindi, se hai problemi di caduta della connessione durante le riunioni, vale la pena prendere in considerazione questa soluzione.
- Gioco - lo scenario più ovvio, perché i giocatori hanno bisogno di una connessione stabile e veloce. L'aggiornamento di una scheda di rete economica disponibile in magazzino nel computer migliorerà le prestazioni tanto necessarie nei giochi di rete più impegnativi.
Schede di rete - trascurate, ma estremamente importanti
Le schede di rete esterne sono dispositivi che possono risolvere i problemi di connessione a Internet, migliorare la qualità del segnale e offrire un maggiore comfort all'utente. La scelta della scheda giusta dipende dalle esigenze specifiche dell'utente, come la velocità, la portata della rete e il comfort di lavoro. Molto spesso gli utenti dimenticano che sono loro stessi, e non solo il router Wi-Fi, a determinare la qualità della nostra connessione, per cui sono fondamentali per il suo miglioramento. Vale quindi la pena di adattare la scelta della scheda alle esigenze individuali, sia in termini di prestazioni che di applicazioni future.