Decalogo per lavorare con l'IA. Parte 3 - Collaborare

Blog
Data di pubblicazione : 14 marzo 2024

COOPERARE

Invece di pensare al momento in cui l'intelligenza artificiale ci sostituirà sul lavoro, usala per aiutarci. L'intelligenza artificiale è in grado di analizzare enormi quantità di dati in modo molto più efficiente rispetto agli esseri umani. Inoltre, ci permette di automatizzare alcune parti del nostro lavoro e di liberarci di compiti semplici, ma noiosi e ripetitivi. Se a questo si aggiunge l'ottimizzazione, si ottiene un ottimo assistente.

E forse è proprio questo il modo in cui dovremmo approcciarlo? Lasciarlo consigliare, non gestire, per non spaventare clienti e dipendenti.
Personalmente, lo considero un po' come un dipendente extra dell'azienda. Qualcuno che svolge rapidamente un lavoro che per molti potrebbe essere noioso e ripetitivo. Dopotutto, prima o poi una persona con queste responsabilità inizierà a cercare altre sfide professionali.
Per identificarti meglio con questo dipendente virtuale, cerca di dargli un nome specifico, di definire le sue responsabilità e di pianificare il lavoro che dovrà svolgere.

Il nostro dipendente virtuale si chiama C-Berg e ha un proprio avatar visivo (anch'esso creato dall'intelligenza artificiale). Sappiamo esattamente quando utilizzarlo e in quali compiti ci aiuterà in modo più efficace.

C-Berg (GPT-4) commenta:

"Approcciare l'IA come un collaboratore piuttosto che come un concorrente può portare molti benefici, soprattutto in termini di produttività e innovazione. Trattare l'IA come un "lavoratore virtuale" può aiutare a capire meglio quali compiti possono essere automatizzati e quali vale la pena lasciare sotto il controllo umano.

Dare all'IA una propria identità, come un nome o un avatar, può inoltre aiutare dipendenti e clienti ad accettare più facilmente la tecnologia e a sviluppare un rapporto di collaborazione con essa. Questo tipo di approccio può portare a un uso più efficace dell'IA nelle attività quotidiane, consentendo alle persone di concentrarsi su aspetti più creativi e stimolanti del lavoro. La collaborazione con l'IA può anche contribuire al continuo sviluppo professionale dei dipendenti, che acquisiranno nuove competenze e conoscenze legate alla crescente importanza dell'IA nelle aziende."

Iscriviti alla nostra mailing list per rimanere sempre aggiornato
4 confronto tra prodotti prodotti da confrontare prodotti da confrontare
Confronto Libero
Ci adattiamo a te
Consenso
Dettagli
Informazioni su
Questo sito utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per il corretto funzionamento del sito, per personalizzare i contenuti, per offrire funzioni sociali e per analizzare il traffico del negozio. Per maggiori dettagli, consulta la nostra politica sulla privacy. Accetti l'uso dei cookie?