VEDERE
L'intelligenza artificiale apprende in base a modelli che riesce a estrarre da grandi quantità di dati. Non è quindi impeccabile e questi modelli possono essere imprecisi. Per questo motivo, quando si assiste a documenti scritti dall'intelligenza artificiale, è bene chiedere a quest'ultima quali sono le fonti di informazione da cui ha preparato una risposta per noi e verificarne l'affidabilità.
L'intelligenza artificiale può essere un grande supporto per il nostro lavoro e la nostra vita quotidiana, ma nelle mani sbagliate può anche diventare un ottimo strumento per le troll farm e la diffusione di fake news. Con lo sviluppo di sempre più strumenti, non possiamo essere sicuri che le informazioni che ci vengono fornite siano fatti comuni e che l'intelligenza artificiale crei risposte basate su di esse. È sufficiente riempire l'intelligenza artificiale con dati parziali, il tipo di dati che vogliamo che diffonda, nonostante i fatti discutibili. È necessario prestare molta attenzione a questo aspetto e valutare noi stessi la credibilità delle informazioni. Quando non siamo sicuri di qualcosa, vale la pena fare un doppio controllo: chiedere la fonte dell'informazione, verificarla personalmente e trarre le conclusioni.
Questo è particolarmente pericoloso, perché anche la fonte a cui si farà riferimento potrebbe essere dattiloscritta e noi ci faremo prendere dalla disinformazione. Più tempo dedichiamo alla verifica di alcune fonti, più siamo sicuri della loro veridicità o della legittimità del loro utilizzo.
C-Berg (GPT4) commenta:
"Poiché l'intelligenza artificiale si basa sull'analisi di enormi serie di dati e sull'identificazione di modelli, a volte può commettere degli errori. Ecco perché vale la pena prestare attenzione alle fonti da cui l'intelligenza artificiale attinge le informazioni e verificarne l'affidabilità. L'intelligenza artificiale può essere un supporto prezioso, ma un uso inadeguato del suo potenziale può portare alla diffusione di informazioni errate.
È quindi fondamentale sviluppare un approccio critico alle informazioni generate dall'IA. In caso di dubbi sul contenuto, vale la pena fare domande sulla fonte e analizzarla con attenzione. Verificare le informazioni con diverse fonti indipendenti aumenta le possibilità di valutarne la veridicità e la legalità.
Si noti che anche l'intelligenza artificiale può generare contenuti basati su dati distorti, il che può portare a disinformazione e manipolazione. Pertanto, è particolarmente importante sviluppare la capacità di valutare l'affidabilità delle informazioni e di utilizzare l'intelligenza artificiale in modo responsabile e consapevole".